La Brixia nasce nell'estate del 1984 per iniziativa dei suoi tre Soci Fondatori: Enrico Casella, Daniela Leporati e Paola Rietti. Scopo dell'Associazione era quello di sviluppare il lavoro di specializzazione nel settore della ginnastica artistica femminile per portare le ginnaste "brixiane" a ricoprire ruoli sempre più importanti nell'ambito del movimento ginnico nazionale ed internazionale.
Con il passare degli anni questi scopi sono stati ampiamente raggiunti ed altri ancora sono stati successivamente programmati; così si passa dai risultati ottenuti da Francesca Morotti olimpionica ad Atlanta, a Monica Bergamelli ed Irene Castelli olimpioniche a Sydney, ancora Monica Bergamelli olimpionica ad Atene e sempre Monica Bergamelli con Vanessa Ferrari olimpioniche a Pechino, per Vanessa anche le Olimpiadi di Londra 2012 insieme ad Erika Fasana, ancora Vanessa Ferrari ed Erika Fasana insieme a Martina Rizzelli infine alle Olimpiadi di Rio 2016, ai titoli Mondiali ed Europei di Vanessa Ferrari, od al titolo Europeo Junior ed al titolo di Campionessa Olimpica Giovanile di Giorgia Villa, ai risultati della squadra maggiora in serie "A1" capace di vincere diciannove scudetti dal 1998 al 2021, per non citare il fantastico bronzo della squadra Italiana al Campionato del Mondo di Stoccarda 2019 con le gemelle Alice ed Asia D'Amato, Elisa Iorio e Giorgia Villa, nonché all'apertura della sezione di ritmica, con la partecipazione ai Campionati del Mondo di Baku di Paola Bianchetti come individualista ed alle medaglie ottenute dalla squadra fra le cui protagoniste Matilde Spinelli e Sofia Lodi anch'essa presente alle Olimpiadi di Rio 2016.
Gli allenatori sono il fulcro di tutte le iniziative che la Brixia ha messo in atto; la più importante è senza dubbio lo sviluppo del progetto "SIB" (Sviluppo Integrale Brixia), attraverso il quale è stato possibile far sì che le migliori atlete potessero svolgere anche due sedute di allenamento giornaliero, usufruendo di un corso di studi speciale messo a loro disposizione. Un intervento, dunque, sia a livello sportivo sia a livello pedagogico, che ha portato incredibili risultati e che è stato preso ad esempio ed imitato da molte altre realtà in Italia ed all'estero.
La Brixia ha continuato a creare sezioni staccate e vivai, anche al di fuori della provincia di Brescia, divulgando sempre di più questa magnifica disciplina ed intrecciando rapporti con realtà diverse e desiderose di crescere. L’esempio più florido è rappresentato dal più che decennale gemellaggio con la Polisportiva Carnini di Fino Mornasco del Presidente Dino Francescucci. Oggi dopo la realizzazione del “PalAlgeco” e di “Casa IVECO” la Brixia del Presidente Folco Donati è dotata delle migliori strutture esistenti in Italia per “fare ginnastica” ad altissimo livello.
Attualmente è l'unica "Accademia Internazionale" della Federazione Ginnastica d'Italia per il settore femminile. I collegiali di tutte le squadre nazionali e le preparazione dei grandi appuntamenti Internazionali sono la quotidianità di altissimo livello che qui si può respirare.